
Comunicazione Aziendale per le PMI: come organizzarla?
L’importanza della Comunicazione Aziendale per le PMI è uno degli aspetti strategici fondamentali.
La comunicazione in azienda è il processo che permette di veicolare le informazioni relative ai fattori critici di successo della propria impresa e quelli del proprio portafoglio prodotti/servizi, al fine di raggiungere nel modo migliore il maggior numero possibile di potenziali clienti.
- Perché comunicare?
- Cosa comunicare?
- A chi comunicare?
- Come comunicare?
- Come verificare l’efficacia di quanto comunicato?
Comunicazione Aziendale: come devono comunicare le PMI
Non sono un esperto di comunicazione, ma ho imparato a coglierne alcune sfumature pratiche che oggi non possono essere più trascurate nelle aziende.
Quando parliamo di comunicazione dobbiamo distinguere tra 2 tipologie di comunicazione:
- comunicazione esterna
- comunicazione interna
Nelle aziende più grandi e strutturate il processo è normalmente gestito da funzioni dedicate e sia le competenze sia gli strumenti sono disponibili.
Nelle PMI spesso invece non c’è nessuno dedicato alla comunicazione e il processo è gestito in modo informale e destrutturato.
La Comunicazione Esterna per le PMI
Gli strumenti di comunicazione esterna sono tipicamente:
- il sito
- le pagine e i canali social
- i cataloghi
- le brochure
L’obiettivo della comunicazione esterna normalmente è duplice:
- farsi conoscere
- far conoscere i propri prodotti e servizi
Farsi conoscere
Per “farsi conoscere” è necessario effettuare passaggi precisi: ovvero fare l’analisi del proprio contesto e comprendere i propri fattori critici di successo.
Ho parlato dei fattori critici di successo in questo articolo:
>> “Organizzazione Aziendale e definizione degli obiettivi d’impresa” <<
Il punto fondamentale per la comunicazione esterna è la coerenza fra quanto emerso durante l’analisi del contesto e quello che si scrive.
Quanto è chiaro chi sei, che cosa vendi, a chi lo vendi e perché i tuoi clienti dovrebbero sceglierti?
Uno dei limiti tipici delle PMI è quello di fare i siti e la documentazione in autonomia, confondendo gli aspetti tecnologici con quelli di contenuto.
Prova a domandarti quando guardi un sito quanto chiaramente si capisce chi è l’azienda che stai visitando, cosa vende e perché si differenzia dagli altri.
È un buon esercizio per sviluppare il tuo sito!
Capire e descrivere le tue caratteristiche distintive ti aiuta molto a comunicare in modo chiaro chi sei al tuo target di riferimento (il tuo cliente), enfatizzando i tuoi pregi.
La prima cosa da fare, prima di iniziare a scrivere la tua presentazione, è focalizzare bene a chi stai scrivendo. A chi vuoi parlare? Chi è il tuo interlocutore, ovvero il tuo potenziale cliente?
Devi cioè chiarire bene quali sono gli interlocutori che ti interessano, quali sono i loro bisogni e qual è il miglior linguaggio da utilizzare per loro e con loro.
Soprattutto nelle PMI che svolgono attività per conto terzi non bisogna commettere l’errore di fare una comunicazione pensata per il consumatore finale.
Riassumendo devi:
- focalizzare a chi stai scrivendo
- concentrarti sul messaggio che vuoi trasmettere (chi sei e perché scegliere proprio te e non un tuo concorrente: ovvero quali soluzioni e vantaggi proponi?)
Far conoscere i propri prodotti e servizi
La comunicazione dei tuoi prodotti e dei tuoi servizi è poi un altro tema molto ampio: sintetizzando dovresti concentrarti sul “cosa vendi” nel modo più chiaro e semplice possibile.
Un consiglio: è utile partire dagli output forniti o dai risultati che si ottengono con i tuoi prodotti e servizi. Quale problema risolvi? Quali vantaggi garantisci?
A proposito di comunicazione aziendale per le PMI, può esserti utile leggere anche questo articolo:
>> “Come capitalizzare e stimolare la Creatività Aziendale” <<
La Comunicazione Interna per le PMI
Gli strumenti di comunicazione interna sono tipicamente:
- le comunicazioni
- le bacheche
- e nei casi più evoluti le intranet
Il lavoro svolto per la presentazione esterna è valido anche per quella interna, magari con una maggiore caratterizzazione dei valori che ti contraddistinguono.
L’obiettivo della comunicazione aziendale interna è quello di fidelizzare i tuoi collaboratori e migliorare il clima organizzativo.
Per la comunicazione aziendale interna, se ci sono sistemi di gestione, di solito è presente un livello di documentazione riguardo al come si fanno le cose.
Ciò che normalmente non trovo strutturato è il criterio di utilizzo delle mail nelle quali oggi si veicolano la stragrande quantità e qualità delle informazioni.
Le informazioni necessarie a fare le cose
Un altro livello di comunicazione riguarda come girano le informazioni necessarie a fare le cose.
Qui si apre un mondo che varia in funzione delle dimensioni e del livello di digitalizzazione presente in azienda.
Un consiglio pratico
Un consiglio finale molto pratico e operativo sul tema della comunicazione è il seguente: prova a fare una tabella con incolonnati i seguenti aspetti elencati:
- oggetto della comunicazione
- chi comunica
- a chi
- con quali strumenti
- dove finisce l’informazione
Usala per fare un censimento delle principali informazioni che girano in azienda e alla fine valuta i rischi che corri riguardo alle seguenti domande:
- le persone hanno le informazioni che servono?
- le informazioni sono rintracciabili facilmente anche da chi non le registra?
- in caso di bisogno sono conservate e recuperabili nel tempo?
>> Scopri nel dettaglio il Metodo RiskOne®
per la valutazione dell’adeguato Assetto Organizzativo Aziendale <<